Al via la seconda edizione del festival La Sherlockiana

Dal 28 al 29 settembre, alla biblioteca Cassina Anna: La Sherlockiana è una festa e un momento per ricordare Tecla Dozio e la cultura del “giallo”.

Articolo comparso su “in Folio” del 20 settembre

C’era una volta, a Milano, una grande Libreria del Giallo. La sua libraia, Tecla Dozio era una persona straordinaria che ha saputo, negli anni della sua attività, essere anche qualcosa in più che una libraia. La sua storia non ha un lieto fine, ma dal 2018, può dirsi meno aspra, grazie a Veronica Todaro e il festival La Sherlockiana, alla sua seconda edizione quest’anno.
Il 28 e 29 settembre, alla Biblioteca Cassina Anna di Milano, si svolgerà la seconda edizione di questa festa pensata in ricordo di Tecla.
Per capire meglio l’anima e lo spirito di questo festival abbiamo intervistato Veronica Todaro che ci ha raccontato la nascita e lo sviluppo del progetto. 

Da dove nasce La Sherlockiana? 

Il festival nasce come omaggio a Tecla Dozio, storica libraia del giallo di Milano. La sua disponibilità e la sua competenza sono state d’ispirazione per molti. Anche per la nostra collana Impronte, Todaro editore, che è nata grazie a lei.
Una donna così brava a creare rapporti e collegamenti, che ha lasciato un vuoto in molti. Con Manuel Figliolini, La Bottega del Giallo, Daniela Basilico, arte director, e Sergio Cucci della Biblioteca Cassina Anna, abbiamo avuto la stessa idea: colmiamo questa assenza con una festa. Ed è nata La Sherlockiana. 

Questo però non è un festival tradizionale. Qual è la sua particolarità e la sua anima? 

Abbiamo deciso di non fare presentazioni tradizionali, scegliendo l’incontro come formula che ci permetta di parlare di libri, cultura e, anche musica. Poi abbiamo pensato di dare dei temi. Il sabato affrontiamo argomenti più tecnici, come ad esempio la lettura e il libro e tra gli ospiti avremo con noi Marco Ferrario di BookRepublic, il libraio Andrea Grisi de Il Delfino di Pavia, la giornalista Ira Rubini. 
La domenica, invece, parleremo di lettura e letteratura, con gli autori. Tra gli ospiti ci saranno Luca Crovi, Barbara Baraldi, Piergiorgio Pulixi e Valerio Varesi. Devo dire che Cassina Anna aiuta molto, perché ci saranno momenti conviviali nel bellissimo giardino della biblioteca.

Da quest’anno siete diventati associazione. Cosa significa questo? 

La scelta di fondare un’associazione è nata soprattutto per poter gestire al meglio i fondi che troviamo per sponsorizzare il festival. Siamo dieci soci fondatori, tra cui anche i figli di Tecla, Riccardo e Mara, e abbiamo riunito molti amici storici della libreria. Essere soci significa anche avere qualche vantaggio per veri lettori, come ad esempio lo sconto fisso su tutti i libri al Covo della Ladra. Sul sito (www.lasherlockiana.it) potete trovare tutto. In questo momento siamo tutti focalizzati sul festival, ma speriamo di poter organizzare anche molto altro, nel nome del giallo e della cultura.  


In Breve

La Sherlockiana
Il festival del giallo La Sherlockiana si svolgerà il 28 e 29 settembre, presso la Biblioteca Cassina Anna in Via Sant’Arnaldo, 17, Milano. Tutto il programma, gli invitati e i contatti del Festival sono pubblicati sul sito www.lasherlockiana.it.
Per informazioni è possibile scrivere anche via mail, a lasherlockiana@gmail.com.

La cena con gli autori
Sabato 28 settembre, al termine dell’aperitivo offerto dalla cantina Montelio, si svolgerà la cena con autore organizzata nel giardino della Biblioteca. Corredato da un ricco menù a buffet, sarà anche un modo per conoscere da vicino gli autori ospiti. 35€ / 30€ per i soci. Prenotazione obbligatoria. 

L’associazione
L’associazione è nata quest’anno dalla volontà di Veronica Todaro, Manuel Figliolini e gli amici di Tecla Dozio, per sovvenzionare al meglio l’organizzazione del Festival. Sarà possibile associarsi in Cassina Anna direttamente, ma anche compilando il form che si trova qui www.lasherlockiana.it/about/ 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X