Prima della rivolta
Prima della rivolta
Nebula: Fantascienza contemporanea cinese
Nebula: Fantascienza contemporanea cinese
Sinosfera
Sinosfera
Vagamondi – dal 20 giugno
Vagamondi – dal 20 giugno
Pace in Terra – dal 27 giugno
Pace in Terra – dal 27 giugno
Su Marte!
L'opera narrativa completa di Aleksandr Bogdanov. Stella Rossa, Ingegner Menni e un racconto inedito
In un solo volume l’intera produzione narrativa di Aleksandr Bogdanov: Stella Rossa, Ingegner Menni, Un Marziano Abbandonato sulla Terra, poemetto incompiuto che secondo i piani dell’autore sarebbe dovuto essere il terzo episodio della serie marziana e, per la prima volta, La Festa dell’Immortalità, un racconto totalmente inedito in Italia. «L’utopia marziana di Bogdanov, il Socialismo Realizzato, non è affatto privo di contraddizioni. Il conflitto che muove ogni storia, da quella degli uomini a Cappuccetto Rosso, non è evaporato al sol dell’avvenire, per il semplice fatto che una società ideale senza conflitti non sarebbe ideale: sarebbe un inganno, per quanto nobile». Dalla prefazione di Wu Ming a Stella Rossa.Su Marte!
L'opera narrativa completa di Aleksandr Bogdanov. Stella Rossa, Ingegner Menni e un racconto inedito
In un solo volume l’intera produzione narrativa di Aleksandr Bogdanov: Stella Rossa, Ingegner Menni, Un Marziano Abbandonato sulla Terra, poemetto incompiuto che secondo i piani dell’autore sarebbe dovuto essere il terzo episodio della serie marziana e, per la prima volta, La Festa dell’Immortalità, un racconto totalmente inedito in Italia. «L’utopia marziana di Bogdanov, il Socialismo Realizzato, non è affatto privo di contraddizioni. Il conflitto che muove ogni storia, da quella degli uomini a Cappuccetto Rosso, non è evaporato al sol dell’avvenire, per il semplice fatto che una società ideale senza conflitti non sarebbe ideale: sarebbe un inganno, per quanto nobile». Dalla prefazione di Wu Ming a Stella Rossa.Iperborea e oltre
Iperborea e oltre
La resa – dal 24 maggio in libreria
La resa – dal 24 maggio in libreria
L’archivio dei finali alternativi
L’archivio dei finali alternativi
I figli degli uomini
I figli degli uomini
Il Signore Del Tempo
Il Tempo per la fantascienza è sempre stato un tema interessante e sensibile. Nel romanzo di Giuseppe Lipparini questo tema diventa il centro di una scoperta scientifica di una portata enorme. Il suo protagonista, il prof. Schwarz, ha ideato un metodo per "fotografare" istanti di vita passata. Del passato più antico, ma anche di quello immediatamente presente. Cosa accadrebbe, allora, se nella vita di tutti noi ci fosse qualcosa in grado di spiare le nostre mosse e le nostre decisioni? Che potesse sapere, nostro malgrado, tutta la verità sulla vita di ogni cittadino?
Scritto nel 1902, Lipparini deve molto alla narrativa di fantascienza di autori come H.G. Wells e Eugèn Mouton, ma trova una strada tutta sua alla prima narrativa di scifi italiana.
Non solo narrazione speculativa, ma la forza di una storia che si pone interrogativi ancora fin troppo attuali. E in fondo, viene da pensare che Lipparini non avesse trovato un metodo per fotografare il passato, ma per scorgere il futuro.
Il Signore Del Tempo
Il Tempo per la fantascienza è sempre stato un tema interessante e sensibile. Nel romanzo di Giuseppe Lipparini questo tema diventa il centro di una scoperta scientifica di una portata enorme. Il suo protagonista, il prof. Schwarz, ha ideato un metodo per "fotografare" istanti di vita passata. Del passato più antico, ma anche di quello immediatamente presente. Cosa accadrebbe, allora, se nella vita di tutti noi ci fosse qualcosa in grado di spiare le nostre mosse e le nostre decisioni? Che potesse sapere, nostro malgrado, tutta la verità sulla vita di ogni cittadino?
Scritto nel 1902, Lipparini deve molto alla narrativa di fantascienza di autori come H.G. Wells e Eugèn Mouton, ma trova una strada tutta sua alla prima narrativa di scifi italiana.
Non solo narrazione speculativa, ma la forza di una storia che si pone interrogativi ancora fin troppo attuali. E in fondo, viene da pensare che Lipparini non avesse trovato un metodo per fotografare il passato, ma per scorgere il futuro.