Al Covo sono arrivati dei libri speciali e che vogliamo consigliarvi come libri fantastici da regalare a Natale per grandi e piccini (ma anche tutti i giorni…)
L’albero di Natale del Covo della Ladra è ricco di libri fantastici da regalare, ma oggi volgiamo consigliarvene almeno cinque che per noi sono insuperabili. Stiamo parlando di quattro libri che raccontano storie fantastiche, a metà tra leggenda e tradizione, che ci portano in mondi ed ere lontane. Storie per fantasticare e per leggere bene, ancora una volta, insieme.
Quattro libri fantastici da regalare per grandi e piccini
Fiabe irlandesi di James Stephens
Dall’antica tradizione dei “cantastorie” d’Irlanda, i seanchaithe, alla nostra contemporaneità, James Stephens ci riporta in un mondo di soglie magiche, uomini-cervo, alberi che parlano e mondi incantati.
James Stephens è stato un giornalista e uno scrittore, ma soprattutto un appassionato. In questo libro raccoglie tutto il meglio delle fiabe tradizionali della sua terra, l’Irlanda, e lo fa con l’intento di restituirci l’incanto di un’epoca in cui gli uomini potevano trasformarsi in animali e parlare con gli alberi. Dalle leggende più antiche, Stephens ci racconta la storia di un paese in tutta quella ricchezza di immagini, storie, mondi magnifici tramandati dagli antichi seanchaithe, i “cantastorie”. In questa edizione, impreziosita dalle illustrazioni di Arthur Rackham, è notevole anche l’introduzione che racconta del legame che univa Stephens allo scrittore James Joyce. Perché la tradizione degli antichi cantori, in terre come l’Irlanda, sembra tramandarsi dai padri ai figli, sino ai giorni nostri.
Quando arrivi è Natale di Barbara Ferraro & Serena Mabilia
Non si è mai troppo grandi per credere nella magia. Non si è mai troppo grandi per credere nell’amore e nell’amicizia, anche se a raccontarcele sono un orsacchiotto di peluche e un bambino un po’ triste.
Barbara Ferraro e Serena Mabilia ci fiondano un un mondo magico e fanciullo: quello che so crea tra un bimbo e il suo orsetto di peluche. Ma cosa accade quando, proprio a ridosso della vigilia di Natale, il piccolo Tobia parte per andare dai nonni dimenticandosi a casa il suo fido orsetto Junior? Accade l’impensabile, ovvero che Junior prenda vita e affronti un lungo viaggio, pieno di ostacoli e difficoltà, pur di non lasciare da solo il suo amichetto triste e sconsolato. Il risultato è un libro dolce e gentile, che insegna ai piccoli e sblocca ricordi nei più grandi, ma che ci regala anche un insegnamento che troppo spesso dimentichiamo: la magia esiste ed esiste ogni giorno, nella cura delle piccole cose, nell’amore che non nascondiamo.
L’ultima pecora di Ulrich Hub & Jorg Muhle
Un gregge sgangherato di pecore che si ritrova senza pastore; una luce nel cielo che sta mobilitando tutti gli umani introno a loro; la notizia di un bambino straordinario appena nato. Tutto questo ma soprattutto la storia di un viaggio pazzesco, pieno di insidie e di litigi, dove la volontà delle piccole pecorelle si dovrà misurare con quella del gruppo. Una storia ironica e dissacrante che legge una delle storie più antiche del mondo, in un modo nuovo e intelligente.
Ulrich Hub e Jorg Muhle hanno fatto centro con questo racconto che ha vinto il premio Orbil nel 2020, nella sezione 6/10 anni, ma che di fatto è una delle storie più divertenti e ironiche da potersi regalare in questo periodo dell’anno (ma anche in altri periodi!). Il riferimento alla storia religiosa della nascita di Gesù rimane solo un accenno, quasi un pretesto, in questo racconto che ci porta dentro alle dinamiche scanzonate e divertenti di questo gregge di pecore che fa tanta fatica ad andare d’accordo. E ogni riferimento ai colleghi “umani” è puramente casuale.
Grande Panda e Piccolo Drago di James Norbury
Se in libro si potesse trovare poesia e filosofia, meditazione e narrazione unite insieme a delle illustrazioni delicate ed evocative, questo libro si chiamerebbe Grande Panda e Piccolo Drago. E per fortuna esiste (e non è solo per piccoli lettori!)
Grade Panda e Piccolo Drago è il libro perfetto per tutte le età e dobbiamo ancora ringraziare Nicoletta per avercelo fatto scoprire. Seguiamo il susseguirsi delle stagioni, insieme a un Panda e al suo amico Drago. E mentre loro vivono le piccole avventure che capitano agli amici, il tempo scorre e impariamo che il nostro cammino non è segnato su nessuna mappa, e che per scoprirlo non dobbiamo arrenderci davanti agli errori o alle insicurezze, ma respirare, ascoltare ed esistere.