LIBRERIA DEL GIALLO E DEL FANTASTICO

Campo de’ Fiori

14,00

È il 1975, in piazza Campo de’ Fiori a Roma, tra la folla, volti riconoscibilissimi: la voce ferita di Moravia che grida «È morto un poeta. Di poeti ne nascono pochi in un secolo»; oppure il dolore e la cattiveria di Elsa Morante, che si rivolta a Siciliano – colpevole di aver stroncato “La storia” – che con lei quel dolore vorrebbe condividere: «Cosa vuoi?». Da qui il motore memoriale del libro: la telefonata di Cordelli, la mattina del 2 novembre, che lo avverte dell’assassinio, e poi di seguito un viaggio a ritroso: la conoscenza di Pasolini dopo la lettura delle Ceneri di Gramsci, il lavoro fianco a fianco nella rivista «Nuovi Argomenti», e ancora i viaggi fatti insieme, le cene con Moravia, Dacia Maraini, Laura Betti e Maria Callas, o il set del “Vangelo secondo Matteo” in cui Pier Paolo fa recitare a Siciliano la parte dell’apostolo Simone. Ma “Campo de’ Fiori”, a ben vedere, è qualcosa di più profondo di un memoriale. Non è esattamente il racconto di un’amicizia, e nemmeno l’ennesimo libro su Pasolini. È invece una resa dei conti con se stessi di cui Pasolini non è certo il pretesto, e neppure il mezzo per compierla, quella resa. È l’ossessione dalla quale si prendono le distanze per affermare, conoscere se stessi. Postfazione di Andrea Caterini

Esaurito

Normalmente spedito in 2 o 3 giorni
Pagamenti sicuri e verificati
SKU: 9788899997625
Tag:

È il 1975, in piazza Campo de’ Fiori a Roma, tra la folla, volti riconoscibilissimi: la voce ferita di Moravia che grida «È morto un poeta. Di poeti ne nascono pochi in un secolo»; oppure il dolore e la cattiveria di Elsa Morante, che si rivolta a Siciliano – colpevole di aver stroncato “La storia” – che con lei quel dolore vorrebbe condividere: «Cosa vuoi?». Da qui il motore memoriale del libro: la telefonata di Cordelli, la mattina del 2 novembre, che lo avverte dell’assassinio, e poi di seguito un viaggio a ritroso: la conoscenza di Pasolini dopo la lettura delle Ceneri di Gramsci, il lavoro fianco a fianco nella rivista «Nuovi Argomenti», e ancora i viaggi fatti insieme, le cene con Moravia, Dacia Maraini, Laura Betti e Maria Callas, o il set del “Vangelo secondo Matteo” in cui Pier Paolo fa recitare a Siciliano la parte dell’apostolo Simone. Ma “Campo de’ Fiori”, a ben vedere, è qualcosa di più profondo di un memoriale. Non è esattamente il racconto di un’amicizia, e nemmeno l’ennesimo libro su Pasolini. È invece una resa dei conti con se stessi di cui Pasolini non è certo il pretesto, e neppure il mezzo per compierla, quella resa. È l’ossessione dalla quale si prendono le distanze per affermare, conoscere se stessi. Postfazione di Andrea Caterini

Informazioni aggiuntive

Titolo

Campo de' Fiori

Autore

Enzo Siciliano

Editore/Marca

Edizioni Theoria

ISBN

9788899997625

Anno di pubblicazione

2018

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Campo de’ Fiori”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al BookShop
    ×