10,00€
Disponibile su ordinazione
Descrizione
Tre motivi per leggerlo
Perché è un libro che non ti aspetti: una meditazione sul dissenso, che parla però molto di consenso e propone una collocazione costituzionale dei gruppi di protesta.
Perché Hannah Arendt racconta di Socrate, Thoreau e della Rivoluzione americana per tracciare la differenza che corre tra disobbedienza civile e obiezione di coscienza.
Perché è un piccolo, prezioso manifesto sulla partecipazione attiva, contro la dittatura dei politici e le prepotenze dei governi.
“Chi sa di poter dissentire sa anche che, in qualche modo, quando non dissente esprime un tacito assenso.” – Hannah Arendt
Informazioni aggiuntive
isbn | 9788861908451 |
---|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.