Egitto magico religioso
24,00€
Tra gli innumerevoli modi con cui si può indagare e spiegare la civiltà dell’antico Egitto, certamente il più efficace quanto a risultati e suggestivo quanto ad esposizione è quello della scuola egittologica di A. Varille di cui Boris de Rachewiltz è stato capofila, e che si basa sull’applicazione del più assoluto rigore scientifico nell’analisi filologica ed esegetica dei testi e nello studio oggettivo dei reperti, non disgiunta però da una particolare sensibilità verso quella dimensione che, con termine purtroppo abusato, viene definita “esoterica”.
Frutto di tale sintesi è l’opera che qui si ripresenta, “Egitto Magico Religioso”, che era divenuto ormai un classico introvabile.
Al di là di molti falsi preconcetti e di tante fantasiose teorie oggi in voga, ci appare qui il reale volto enigmatico dell’antico Egitto nella sua essenza più profonda, religiosa e magica ad un tempo. Dalla eredità della preistoria si penetra nel concetto di “dio” e nella escatologia; l’oltretomba aristocratico e quello democratico, approfondendo il problema della morte e le condizioni indispensabili per la sopravvivenza. Riti e tecniche magiche ci introducono infine nell’affascinante mondo dei Misteri, che qui ricevono nuova luce.
L’Autore, con uno stile piano e affascinante, stimola il lettore a compiere egli stesso correlazioni e approfondimenti delle tematichesvolte, “vivendo” in forma attiva quel che a prima vista appare solo il pensiero di un mondo ormai scomparso. E forse qualcuno più sensibile degli altri, potrà avvedersi che non si tratta di disparate tradizioni, bensì tout court della Tradizione.
Descrizione
di Boris De Rachewiltz (Autore)
Terra di Mezzo, 2008
Tra gli innumerevoli modi con cui si può indagare e spiegare la civiltà dell’antico Egitto, certamente il più efficace quanto a risultati e suggestivo quanto ad esposizione è quello della scuola egittologica di A. Varille di cui Boris de Rachewiltz è stato capofila, e che si basa sull’applicazione del più assoluto rigore scientifico nell’analisi filologica ed esegetica dei testi e nello studio oggettivo dei reperti, non disgiunta però da una particolare sensibilità verso quella dimensione che, con termine purtroppo abusato, viene definita “esoterica”.
Frutto di tale sintesi è l’opera che qui si ripresenta, “Egitto Magico Religioso”, che era divenuto ormai un classico introvabile.
Al di là di molti falsi preconcetti e di tante fantasiose teorie oggi in voga, ci appare qui il reale volto enigmatico dell’antico Egitto nella sua essenza più profonda, religiosa e magica ad un tempo. Dalla eredità della preistoria si penetra nel concetto di “dio” e nella escatologia; l’oltretomba aristocratico e quello democratico, approfondendo il problema della morte e le condizioni indispensabili per la sopravvivenza. Riti e tecniche magiche ci introducono infine nell’affascinante mondo dei Misteri, che qui ricevono nuova luce.
L’Autore, con uno stile piano e affascinante, stimola il lettore a compiere egli stesso correlazioni e approfondimenti delle tematichesvolte, “vivendo” in forma attiva quel che a prima vista appare solo il pensiero di un mondo ormai scomparso. E forse qualcuno più sensibile degli altri, potrà avvedersi che non si tratta di disparate tradizioni, bensì tout court della Tradizione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.