Descrizione
di Alessandro Bastasi
Lazzaro Mainardi ha partecipato agli inizi degli anni ottanta alla lotta armata in Italia. Senza pentirsi, sconta per intero la sua condanna ed esce dal carcere con l’unico desiderio di ricostruirsi una vita, lontano dai guai e dalla politica.
Grazie all’amore di sua moglie Samar, a sua volta scappata dalla guerra in Libano, e alla dedizione al suo nuovo lavoro di editore conduce una vita tranquilla, forse monotona, certamente rassicurante. Sino alla comparsa di personaggi che sconvolgeranno definitivamente i suoi buoni propositi: Barbara, giovane studentessa apparentemente interessata al passato di Lazzaro solo per motivi accademici; Giulio Bonsignore, l’inquilino del terzo piano, un uomo dagli oscuri trascorsi che oggi vive sotto falso nome; Pietro Micca, vecchio compagno di militanza, tornato dal Brasile per coinvolgere Lazzaro in una guerra rivoluzionaria, questa volta al fianco del fondamentalismo islamico, ma che in realtà nasconde un segreto.
Il dies irae ha inizio quando Lazzaro, tornato a casa un pomeriggio, trova Samar assassinata.
Con un montaggio di accadimenti che fluttuano nello spazio e nel tempo, l’autore prende per mano il lettore e dipana, pagina dopo pagina, un thriller story fatto di rivolta, spionaggio, potere, morte, amore. Sullo sfondo di un’Italia ormai implosa in violenze sociali e rigurgiti autoritari, e di una Milano buia, polverosa e intristita, il tragico epilogo scelto e voluto da Lazzaro risuona come l’arresa di fronte a un destino segnato.
Informazioni aggiuntive
Titolo | La scelta di Lazzaro |
---|---|
Autore | Alessandro Bastasi |
Editore/Marca | Divergenze |
ISBN | 9788831900249 |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.