Gennaio 26, 2025

La Staffetta di marzo arriva con una wishlist di libri nuovi e di storie appena uscite in libreria. Pronti a prendere nota?

Nuovo mese e nuove uscite che non vediamo l’ora di accogliere al Covo, in questa Staffetta di marzo piena di novità. Tra uscite fresche di stampa e novità in arrivo di autori residenti in libreria, anche questo mese, scegliere è stato difficilissimo. Ma ce l’abbiamo fatta anche questa volta ed ecco la nostra selezione!

In questa puntata, troviamo:
👉Manuel Figliolini de La Bottega del Giallo con una lettura davvero interessante;
👉l’incursione di Giorgio Raffaelli per la nuova uscita della Zona42;
👉alcuni degli appuntamenti con gli autori al Covo;
👉il momento tanto atteso della classifica dei libri più venduti nel mese appena trascorso!

Guarda la puntata su YouTube in livestreaming

I libri scelti per La Staffetta di Marzo

Ecco tutti i libri che vi abbiamo presentato in questa puntata de La staffetta!

Il nostro Special Guest

“Ogni giorno è buono per ammazzare nazisti.”
Italia 1944, il partigiano Veleno non pensa ad altro che uccidere quanti più nazisti può prima di lasciare questo mondo. Accompagnato dal fido Rame, e protetto dall’antica dea Angizia, è in missione tra le montagne dell’Italia centrale per recuperare una strana arma che i nazisti stanno progettando di usare contro gli Alleati nella battaglia di Montecassino. Scritta con un ritmo vertiginoso, e accompagnata da una prosa travolgente, la novella di Francesca Tacchi unisce le più straordinarie caratteristiche del romanzo fantastico alla passione per la nostra Resistenza in un mix esplosivo e letale di azione e meraviglia. Pubblicato in origine negli Stati Uniti “Seppellitemi lassù in montagna” arriva in Italia in una nuova edizione rielaborata dall’autorǝ per il nostro pubblico

Consigliato da La Bottega del Giallo

«Al principio l’Ucraina era per me qualcosa di indistinto, una nuvola appartenente al firmamento sovietico. Poi ho cominciato a frequentarla e i nomi esotici che sentivo in casa sin dall’infanzia divennero paesaggi concreti. Come è stata la vita durante e dopo il comunismo da queste parti?» (Igort)

Consigliato dalle libraie

Il pesatore di anime, con cui Olivier Norek ha definitivamente conquistato il pubblico francese, è un’immersione in un microcosmo ignoto, dove tra le brume spunta il volto di un protagonista indimenticabile, poliziotto di vecchia data, uomo consumato eppure capace ancora di far brillare i suoi occhi.

I libri scelti dalle Ladre

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.