Grande realtà immaginaria
16,00€
La pubblicazione dei fumetti si interseca con le vicende sociali, le storie personali e spesso le vite degli autori sono ancora più bizzarre di quelle delle loro creazioni. Da Wonder Woman a Black Panther, dalle strip ai webcomic, da Jerry Siegel a Grant Morrison. "Grande realtà immaginaria" è un'opera incredibilmente dettagliata sul mondo dei comic, scritta da un autorevole esperto del settore. Stefano Bettini ha infatti consultato una massa enorme di albi, strisce, racconti, graphic novel di ogni epoca e di ogni tipo, ha passato in rassegna riviste specializzate, atti di convegni internazionali, film, dischi... Ha persino spulciato le pagine della posta di vecchi fumetti. E non è ancora stato accusato di insanità mentale. Un volume in cui il viaggio nella multiforme scena dei fumetti costituisce un movente per introdurre le idee più controverse legate ai diversi periodi di uscita delle pubblicazioni prese in esame. Dai vissuti non convenzionali degli autori, alle più nascoste tensioni ribelli degli ultimi decenni, attraverso le lotte di emancipazione delle donne, degli afroamericani e dei movimenti underground.
Grande realtà immaginaria
16,00€
La pubblicazione dei fumetti si interseca con le vicende sociali, le storie personali e spesso le vite degli autori sono ancora più bizzarre di quelle delle loro creazioni. Da Wonder Woman a Black Panther, dalle strip ai webcomic, da Jerry Siegel a Grant Morrison. "Grande realtà immaginaria" è un'opera incredibilmente dettagliata sul mondo dei comic, scritta da un autorevole esperto del settore. Stefano Bettini ha infatti consultato una massa enorme di albi, strisce, racconti, graphic novel di ogni epoca e di ogni tipo, ha passato in rassegna riviste specializzate, atti di convegni internazionali, film, dischi... Ha persino spulciato le pagine della posta di vecchi fumetti. E non è ancora stato accusato di insanità mentale. Un volume in cui il viaggio nella multiforme scena dei fumetti costituisce un movente per introdurre le idee più controverse legate ai diversi periodi di uscita delle pubblicazioni prese in esame. Dai vissuti non convenzionali degli autori, alle più nascoste tensioni ribelli degli ultimi decenni, attraverso le lotte di emancipazione delle donne, degli afroamericani e dei movimenti underground.
Il sangue del tiranno
9,50€
"Lo chiamiamo da anni il tiranno, tra noi, o il vecchio tiranno (o talvolta il magnifico stronzo), perché rettore non ci andava giù, e barone ci è sempre sembrato troppo poco". Nel palazzo di una pretenziosa università di provincia, in rovina per la mancanza di finanziamenti e per la gestione malvagia del precedente rettore, si aggirano accademici depressi, studenti nevrotici e un cane che ha imparato ad apprezzare si sangue umano. Mentre diversi fatti insoliti accadono in altri atenei italiani, dopo una lunga malattia torna il vecchio rettore La Sansa e riprende in mano il potere: ma una mattina viene trovato in fin di vita, percosso e pugnalato. Indaga sul caso un professore reso cinico dalle brutture di un sistema scolastico marcio. Una fitta rete di intrighi tra baroni e proteste studentesche: "Il sangue del tiranno" è un apologo noir che attraverso l'ironia e il grottesco racconta la dolorosa deriva dell'università in anni di insensata ottusità culturale.
Il sangue del tiranno
9,50€
"Lo chiamiamo da anni il tiranno, tra noi, o il vecchio tiranno (o talvolta il magnifico stronzo), perché rettore non ci andava giù, e barone ci è sempre sembrato troppo poco". Nel palazzo di una pretenziosa università di provincia, in rovina per la mancanza di finanziamenti e per la gestione malvagia del precedente rettore, si aggirano accademici depressi, studenti nevrotici e un cane che ha imparato ad apprezzare si sangue umano. Mentre diversi fatti insoliti accadono in altri atenei italiani, dopo una lunga malattia torna il vecchio rettore La Sansa e riprende in mano il potere: ma una mattina viene trovato in fin di vita, percosso e pugnalato. Indaga sul caso un professore reso cinico dalle brutture di un sistema scolastico marcio. Una fitta rete di intrighi tra baroni e proteste studentesche: "Il sangue del tiranno" è un apologo noir che attraverso l'ironia e il grottesco racconta la dolorosa deriva dell'università in anni di insensata ottusità culturale.