Dalle nove a mezzanotte –
18,00€
di Paola Rambaldi
Clown Bianco Edizioni
Brisa ha una capacità: legge le disgrazie altrui, passate e future, passando i capelli su una fotografia. Però, ha anche un altro talento: quello di trovarsi sempre in mezzo a situazioni assurde e a volte pericolose. E così finisce coinvolta nelle indagini che riguardano la morte di due bambini.
Dalle nove a mezzanotte –
18,00€
di Paola Rambaldi
Clown Bianco Edizioni
Brisa ha una capacità: legge le disgrazie altrui, passate e future, passando i capelli su una fotografia. Però, ha anche un altro talento: quello di trovarsi sempre in mezzo a situazioni assurde e a volte pericolose. E così finisce coinvolta nelle indagini che riguardano la morte di due bambini.
Le case del serial killer
18,50€
I serial killer hanno un impatto devastante sulla società. Eppure, le probabilità di venire uccisi da un serial killer sono infinitesimali. Uno studio del 2013 condotto dallo United Nation Office of Drugs and Crime (UNODC) le stimava attorno allo 0,00039%. Il dato è riferito agli Stati Uniti. Considerando che in Italia i serial killer sono molti meno (anche percentualmente in rapporto alla popolazione) si può stare relativamente tranquilli sul fronte degli assassini seriali. E allora perché questo tipo di omicida ha così larga eco, tanto da garantire fiction sempre nuove, romanzi e, come in questo caso, saggi? I mostri hanno le chiavi di casa, la casa è il luogo sicuro per eccellenza. O almeno è così nell'immaginario collettivo, nella pubblicità, in molte serie tv. Nella realtà, tuttavia, la casa può diventare un girone dantesco di violenze e abusi. I serial killer che hanno compiuto i loro crimini in casa sono molti e anche a loro - come ai violenti che picchiano i famigliari - la casa offre riparo da sguardi indiscreti. A volte, le loro abitazioni sono talmente normali da risultare noiose; altre volte si possono rivelare vere e proprie case degli orrori. In questo libro, l'autrice, giornalista e criminologa, prende in esame alcuni serial killer e i luoghi che hanno abitato per comprendere come la casa sia stata importante anche, e soprattutto, per garantirsi una facciata di normalità che spesso, unita a pregiudizi razziali o sociali, ha fatto sì che diversi criminali rimanessero impuniti per molto tempo.
Le case del serial killer
18,50€
I serial killer hanno un impatto devastante sulla società. Eppure, le probabilità di venire uccisi da un serial killer sono infinitesimali. Uno studio del 2013 condotto dallo United Nation Office of Drugs and Crime (UNODC) le stimava attorno allo 0,00039%. Il dato è riferito agli Stati Uniti. Considerando che in Italia i serial killer sono molti meno (anche percentualmente in rapporto alla popolazione) si può stare relativamente tranquilli sul fronte degli assassini seriali. E allora perché questo tipo di omicida ha così larga eco, tanto da garantire fiction sempre nuove, romanzi e, come in questo caso, saggi? I mostri hanno le chiavi di casa, la casa è il luogo sicuro per eccellenza. O almeno è così nell'immaginario collettivo, nella pubblicità, in molte serie tv. Nella realtà, tuttavia, la casa può diventare un girone dantesco di violenze e abusi. I serial killer che hanno compiuto i loro crimini in casa sono molti e anche a loro - come ai violenti che picchiano i famigliari - la casa offre riparo da sguardi indiscreti. A volte, le loro abitazioni sono talmente normali da risultare noiose; altre volte si possono rivelare vere e proprie case degli orrori. In questo libro, l'autrice, giornalista e criminologa, prende in esame alcuni serial killer e i luoghi che hanno abitato per comprendere come la casa sia stata importante anche, e soprattutto, per garantirsi una facciata di normalità che spesso, unita a pregiudizi razziali o sociali, ha fatto sì che diversi criminali rimanessero impuniti per molto tempo.
In morte di Anita Garibaldi
18,50€
Giordano Venettacci è un giovane capitano della gendarmeria pontificia nella Roma del 1854. Le sue capacità attirano l'attenzione di un ecclesiastico di alto rango, che chiede a Venettacci di svolgere un'indagine molto delicata. Cinque anni prima, nella campagna romagnola, era stato rinvenuto un cadavere illustre, quello di Anita Ribeiro da Silva, moglie di Giuseppe Garibaldi. L'alto prelato rivela a Venettacci che nel corso dell'inchiesta ufficiale sono emerse alcune incongruenze che potrebbero far pensare che dietro la morte di Anita, avvenuta (in via ufficiale per malaria) nella notte del 4 agosto 1849, possa celarsi un omicidio e gli chiede di condurre una seconda indagine sulla vicenda. Venettacci scopre ben presto che la morte di Anita Garibaldi non è nient'altro che un sottile velo dietro al quale si celano antichi segreti, intrighi e delitti dimenticati.
In morte di Anita Garibaldi
18,50€
Giordano Venettacci è un giovane capitano della gendarmeria pontificia nella Roma del 1854. Le sue capacità attirano l'attenzione di un ecclesiastico di alto rango, che chiede a Venettacci di svolgere un'indagine molto delicata. Cinque anni prima, nella campagna romagnola, era stato rinvenuto un cadavere illustre, quello di Anita Ribeiro da Silva, moglie di Giuseppe Garibaldi. L'alto prelato rivela a Venettacci che nel corso dell'inchiesta ufficiale sono emerse alcune incongruenze che potrebbero far pensare che dietro la morte di Anita, avvenuta (in via ufficiale per malaria) nella notte del 4 agosto 1849, possa celarsi un omicidio e gli chiede di condurre una seconda indagine sulla vicenda. Venettacci scopre ben presto che la morte di Anita Garibaldi non è nient'altro che un sottile velo dietro al quale si celano antichi segreti, intrighi e delitti dimenticati.