Joe Petrosino e il caso del fratello scomparso
16,00€
New York 1905 – Il cadavere di un giovane immigrato italiano viene scoperto in un parco cittadino. Joe Petrosino e la sua Italian Squad iniziano a indagare nella comunità italiana della New York dei primi del Novecento.
Contemporaneamente la squadra dei poliziotti italo-americani deve investigare su strani incidenti in cui sono coinvolti alcuni manovali di Little Italy, e sugli episodi di estorsione da parte della Mano Nera, associazione criminale composta da malviventi particolarmente violenti che terrorizzano i commercianti locali minacciandoli di feroci ritorsioni.
Le indagini di Joe Petrosino, personaggio realmente esistito, sono un ottimo pretesto per raccontare la vita degli immigrati in America all’inizio del secolo scorso, le loro difficoltà, il loro impegno, la loro nostalgia per il nostro paese.
Joe Petrosino e il caso del fratello scomparso
16,00€
New York 1905 – Il cadavere di un giovane immigrato italiano viene scoperto in un parco cittadino. Joe Petrosino e la sua Italian Squad iniziano a indagare nella comunità italiana della New York dei primi del Novecento.
Contemporaneamente la squadra dei poliziotti italo-americani deve investigare su strani incidenti in cui sono coinvolti alcuni manovali di Little Italy, e sugli episodi di estorsione da parte della Mano Nera, associazione criminale composta da malviventi particolarmente violenti che terrorizzano i commercianti locali minacciandoli di feroci ritorsioni.
Le indagini di Joe Petrosino, personaggio realmente esistito, sono un ottimo pretesto per raccontare la vita degli immigrati in America all’inizio del secolo scorso, le loro difficoltà, il loro impegno, la loro nostalgia per il nostro paese.
I giorni dell’illusione
16,00€
Un romanzo sul senso di colpa, sul passato che ritorna, sull’illusione che tutto possa risolversi per il meglio.
Per far colpo su Caterina Cederna, avvenente ispettore di polizia con uno spiccato gusto per il macabro, il dottor De Rovere organizza un appuntamento galante in una cripta piena di scheletri del XVII secolo. Durante la serata scoprono però un cadavere più recente.
Le indagini, condotte dalla squadra “Desbrujà rugne” della Questura di Milano si svolgono nell’estate del 2020, durante la terza fase della pandemia di Covid, caratterizzata da un’illusione diffusa di ritorno alla normalità, la stessa illusione dell’omicida di “passarla liscia”.
Come nei due precedenti romanzi dedicati alla squadra più eccentrica della polizia milanese, ritroveremo gli ispettori Annalisa Consolati e Vilnev Rosaspina, Minerva la saggia e Patrizio “il continuatore di film”, personaggio particolarmente amato dai lettori.
I giorni dell’illusione
16,00€
Un romanzo sul senso di colpa, sul passato che ritorna, sull’illusione che tutto possa risolversi per il meglio.
Per far colpo su Caterina Cederna, avvenente ispettore di polizia con uno spiccato gusto per il macabro, il dottor De Rovere organizza un appuntamento galante in una cripta piena di scheletri del XVII secolo. Durante la serata scoprono però un cadavere più recente.
Le indagini, condotte dalla squadra “Desbrujà rugne” della Questura di Milano si svolgono nell’estate del 2020, durante la terza fase della pandemia di Covid, caratterizzata da un’illusione diffusa di ritorno alla normalità, la stessa illusione dell’omicida di “passarla liscia”.
Come nei due precedenti romanzi dedicati alla squadra più eccentrica della polizia milanese, ritroveremo gli ispettori Annalisa Consolati e Vilnev Rosaspina, Minerva la saggia e Patrizio “il continuatore di film”, personaggio particolarmente amato dai lettori.
Venezia 1902, i delitti della Fenice
15,00€
Venezia 1902. dalla sommità del campanile di San marco un ragazzo viene spinto nel vuoto e si schianta tra i turisti in piazza. le indagini sono affidate a un commissario di polizia, Guido Bordin molto capace, sebbene tormentato da profondi problemi esistenziali. Ben presto tra assassino e commissario nasce una sfida, una caccia all'uomo attraverso la città in cui i ruoli di preda e predatore talvolta si invertono. ma cosa spinge Pfenner a questi omicidi? Cosa si nasconde dietro l'inquietudine di Bordin? Che cosa c'entra il furto di alcuni preziosi manoscritti da una libreria antiquaria di proprietà di una nobile famiglia veneziana? La narrazione lineare del libro si snoda nei pochi giorni di vita che restano al campanile di San marco, prima dello storico crollo del 14 luglio, mentre la sfida tra omicida e poliziotto si dilata nel tempo attraverso flashback che riguardano la loro infanzia e adolescenza. Un racconto che porta i lettori nelle librerie antiquarie di Venezia, nei suoi circoli intellettuali e nelle osterie popolari, attraverso una città buia, dove l'illuminazione a gas ancora non copre che una parte della città e dove le forme dei nuovi edifici industriali che stanno sorgendo si stagliano sulla laguna come gigantesche ombre minacciose.
Venezia 1902, i delitti della Fenice
15,00€
Venezia 1902. dalla sommità del campanile di San marco un ragazzo viene spinto nel vuoto e si schianta tra i turisti in piazza. le indagini sono affidate a un commissario di polizia, Guido Bordin molto capace, sebbene tormentato da profondi problemi esistenziali. Ben presto tra assassino e commissario nasce una sfida, una caccia all'uomo attraverso la città in cui i ruoli di preda e predatore talvolta si invertono. ma cosa spinge Pfenner a questi omicidi? Cosa si nasconde dietro l'inquietudine di Bordin? Che cosa c'entra il furto di alcuni preziosi manoscritti da una libreria antiquaria di proprietà di una nobile famiglia veneziana? La narrazione lineare del libro si snoda nei pochi giorni di vita che restano al campanile di San marco, prima dello storico crollo del 14 luglio, mentre la sfida tra omicida e poliziotto si dilata nel tempo attraverso flashback che riguardano la loro infanzia e adolescenza. Un racconto che porta i lettori nelle librerie antiquarie di Venezia, nei suoi circoli intellettuali e nelle osterie popolari, attraverso una città buia, dove l'illuminazione a gas ancora non copre che una parte della città e dove le forme dei nuovi edifici industriali che stanno sorgendo si stagliano sulla laguna come gigantesche ombre minacciose.
Come bestie ferite
16,00€
Perché a notte fonda un bambino di cinque anni corre in mezzo a una strada inseguendo un pallone? E perché un giocatore di poker di quella notte conserva pochi ricordi? Un ispettore di polizia depresso e rancoroso, che vorrebbe solo essere trasferito, si troverà a indagare su una morte assurda. Al suo fianco, un killer spietato che tenta di fuggire dal suo passato, e a complicare le cose, un camorrista psicopatico in cerca di vendetta.
Come bestie ferite
16,00€
Perché a notte fonda un bambino di cinque anni corre in mezzo a una strada inseguendo un pallone? E perché un giocatore di poker di quella notte conserva pochi ricordi? Un ispettore di polizia depresso e rancoroso, che vorrebbe solo essere trasferito, si troverà a indagare su una morte assurda. Al suo fianco, un killer spietato che tenta di fuggire dal suo passato, e a complicare le cose, un camorrista psicopatico in cerca di vendetta.
Il commissario Maugeri e il pianista russo
15,00€
Una sera dell'estate del 1949, rientrando al suo albergo dopo essersi esibito alla Festa dell'Unità di Milano, Ivan Golubev, pianista russo, inciampa letteralmente in un cadavere poco prima dell'arrivo della Polizia, che lo arresta come principale indiziato. Il commissario Maugeri, incaricato delle indagini per evitare un incidente diplomatico con il consolato sovietico, riesce a scagionarlo dalle accuse. Ma la morte violenta di un esperto d'arte riporta l'attenzione sul musicista, apparentemente irreperibile. Il commissario e la sua squadra iniziano a indagare nella cerchia dei mercanti d'arte e, tra oggetti preziosi trafugati agli ebrei e dipinti di inestimabile valore sottratti dai nazisti, svelano un mondo dove l'onestà e l'avidità spesso si sovrappongono.
Il commissario Maugeri e il pianista russo
15,00€
Una sera dell'estate del 1949, rientrando al suo albergo dopo essersi esibito alla Festa dell'Unità di Milano, Ivan Golubev, pianista russo, inciampa letteralmente in un cadavere poco prima dell'arrivo della Polizia, che lo arresta come principale indiziato. Il commissario Maugeri, incaricato delle indagini per evitare un incidente diplomatico con il consolato sovietico, riesce a scagionarlo dalle accuse. Ma la morte violenta di un esperto d'arte riporta l'attenzione sul musicista, apparentemente irreperibile. Il commissario e la sua squadra iniziano a indagare nella cerchia dei mercanti d'arte e, tra oggetti preziosi trafugati agli ebrei e dipinti di inestimabile valore sottratti dai nazisti, svelano un mondo dove l'onestà e l'avidità spesso si sovrappongono.
Tremagi e il rasoio di Occam
15,00€
Un romanzo originale "Tremagi e il rasoio di Occam", a partire dal protagonista Giorgio Tremagi (anagramma di Maigret), libraio in crisi costretto ad aprire una "polpetteria" tra i libri per sbarcare il lunario. Originale anche la narrazione di piazza Epiro a Roma, del suo mercato storico, e dei personaggi di contorno: il generale comunista, il commissario Jannaccone, la cognata Fiorella (artefice delle magnifiche polpette), la conturbante Crocefissa, il cane Gedeone e l'indimenticabile "Ma li mortè". La trama è gialla, ci sono omicidi, furti, sparizioni e conseguenti indagini, ma il punto di forza sono le atmosfere e le riflessioni di Giorgio Tremagi, così definito dallo stesso autore: "È un cinquantenne legato al passato che guarda all'oggi con la curiosità di un turista, è un antifascista in un quartiere che di fascisti pullula, è tifoso della Roma, è un dignitosissimo sfigato".
Tremagi e il rasoio di Occam
15,00€
Un romanzo originale "Tremagi e il rasoio di Occam", a partire dal protagonista Giorgio Tremagi (anagramma di Maigret), libraio in crisi costretto ad aprire una "polpetteria" tra i libri per sbarcare il lunario. Originale anche la narrazione di piazza Epiro a Roma, del suo mercato storico, e dei personaggi di contorno: il generale comunista, il commissario Jannaccone, la cognata Fiorella (artefice delle magnifiche polpette), la conturbante Crocefissa, il cane Gedeone e l'indimenticabile "Ma li mortè". La trama è gialla, ci sono omicidi, furti, sparizioni e conseguenti indagini, ma il punto di forza sono le atmosfere e le riflessioni di Giorgio Tremagi, così definito dallo stesso autore: "È un cinquantenne legato al passato che guarda all'oggi con la curiosità di un turista, è un antifascista in un quartiere che di fascisti pullula, è tifoso della Roma, è un dignitosissimo sfigato".
Sotto scorre il fiume
15,00€
Una nuova indagine per la squadra “Desbrujà rugne” della Questura di Milano.
Sotto scorre il fiume
15,00€
Una nuova indagine per la squadra “Desbrujà rugne” della Questura di Milano.
Grosso guaio a Roma Sud
16,00€
I gemelli congiunti Zek e Sam, piccoli balordi della periferia romana, ricevono l'ordine da Chick Lanzetta, boss del quartiere, di dare una lezione a un vecchio orologiaio. Peccato che poco dopo il negoziante venga ritrovato morto. Qualcuno cerca di addossare il crimine ai due fratelli che, mentre cercano di discolparsi, vengono aggrediti, seguiti, minacciati. Ma i ragazzi hanno alcuni improbabili complici nella loro indagine: il vice ispettore Nick Castillo, convinto che stavolta siano solo capri espiatori; Bob Carrezza, un giornalista di cronaca nera; Minny Morelli, il loro allenatore di boxe; Abbe e la "magica" Luz.
Grosso guaio a Roma Sud
16,00€
I gemelli congiunti Zek e Sam, piccoli balordi della periferia romana, ricevono l'ordine da Chick Lanzetta, boss del quartiere, di dare una lezione a un vecchio orologiaio. Peccato che poco dopo il negoziante venga ritrovato morto. Qualcuno cerca di addossare il crimine ai due fratelli che, mentre cercano di discolparsi, vengono aggrediti, seguiti, minacciati. Ma i ragazzi hanno alcuni improbabili complici nella loro indagine: il vice ispettore Nick Castillo, convinto che stavolta siano solo capri espiatori; Bob Carrezza, un giornalista di cronaca nera; Minny Morelli, il loro allenatore di boxe; Abbe e la "magica" Luz.
Milano 1946, delitti a Città Studi
15,00€
di Fulvio Capezzuoli
Milano: un mattino dell'estate del 1946, il commissario Maugeri raccoglie la deposizione di Rosalba Attanasio, preoccupata per la sparizione del suo cane, anzi per il suo presunto omicidio. Due giorni dopo la donna precipita dalla finestra di casa sua e il commissario scopre che in realtà il cane non è mai scomparso, anche perché non è mai esistito. Rosalba è forse una squilibrata? O la spiegazione è un'altra? Nonostante Maugeri sia inviso al suo superiore, a causa del suo passato da partigiano, il caso gli viene assegnato, e può iniziare la sua prima "vera" indagine...
Milano 1946, delitti a Città Studi
15,00€
di Fulvio Capezzuoli
Milano: un mattino dell'estate del 1946, il commissario Maugeri raccoglie la deposizione di Rosalba Attanasio, preoccupata per la sparizione del suo cane, anzi per il suo presunto omicidio. Due giorni dopo la donna precipita dalla finestra di casa sua e il commissario scopre che in realtà il cane non è mai scomparso, anche perché non è mai esistito. Rosalba è forse una squilibrata? O la spiegazione è un'altra? Nonostante Maugeri sia inviso al suo superiore, a causa del suo passato da partigiano, il caso gli viene assegnato, e può iniziare la sua prima "vera" indagine...
Milano 1948, Maugeri e lo zoppo dei Navigli
15,50€
di Fulvio Capezzuoli
Appena Valenti rientrò, gli disse del colloquio con Bellini, presero una macchina e si diressero verso i Navigli. Era un quartiere della vecchia Milano che Maugeri amava molto. Durante la sua giovinezza, prima della guerra, la domenica veniva talvolta a passeggiare nelle strette viuzze che si intersecavano formando un labirinto dove era piacevole perdersi, salvo poi sbucare all'improvviso sulle sponde del vecchio canale che era stato costruito otto secoli prima. Ricordava con nostalgia quelle giornate che gli orrori del conflitto non avevano ancora contaminato, si rivedeva a guardare le chiatte che risalivano la corrente e ad ascoltare le parole scherzose che i marinai rivolgevano alle donne occupate a lavare i panni nei vecchi lavatoi che sorgevano di fianco all’acqua.
Milano 1948, Maugeri e lo zoppo dei Navigli
15,50€
di Fulvio Capezzuoli
Appena Valenti rientrò, gli disse del colloquio con Bellini, presero una macchina e si diressero verso i Navigli. Era un quartiere della vecchia Milano che Maugeri amava molto. Durante la sua giovinezza, prima della guerra, la domenica veniva talvolta a passeggiare nelle strette viuzze che si intersecavano formando un labirinto dove era piacevole perdersi, salvo poi sbucare all'improvviso sulle sponde del vecchio canale che era stato costruito otto secoli prima. Ricordava con nostalgia quelle giornate che gli orrori del conflitto non avevano ancora contaminato, si rivedeva a guardare le chiatte che risalivano la corrente e ad ascoltare le parole scherzose che i marinai rivolgevano alle donne occupate a lavare i panni nei vecchi lavatoi che sorgevano di fianco all’acqua.
Nella città di cemento
15,50€