• Settembre 30, 2025 2:22 pm

Candy Candy Revolution di Ariase Barretta – Intervista

DiIl Calamaio Elettronico

Set 29, 2025

Il Calamaio elettronico ha intervistato per noi Ariase Barretta in occasione dell’uscita del suo saggio “Candy Candy Revolution.Psicosociologia, femminismi e pratiche intersezionali nell’anime culto degli anni Ottanta”

Ariase Barretta è ospite del Calamaio Elettronico per parlare del suo nuovo saggio, edito da Odoya, “Candy Candy Revolution. Psicosociologia, femminismi e pratiche intersezionali nell’anime culto degli anni Ottanta”. Un anime che racconta di lotta di classe e di identità di genere, tra storie d’amore e di tradimenti.

Segui l’intervista

Candy Candy non è solo un personaggio dell’intrattenimento. Tratta opera difficili da trovare nelle opere per bambini degli anni Ottanta. Dall’abbandono alla morte, sono tanti i temi spinosi che lei tratta puntata dopo puntata. Antony, il suo primo amore molto sentimentale e idealizzato,

Scopri il libro

Nel 2025, Candy Candy, la Anna Karenina degli anime, compie cinquant’anni. Figura emblematica dell’immaginario femminile e protagonista di una delle serie più amate degli anni ’80, nessuna serie di animazione giapponese ha avuto un successo paragonabile a questo titolo, e la sua importanza non si limita al solo ambito della cultura popolare. Candy Candy Revolution è un saggio che intreccia analisi psicologica, prospettiva femminista e lettura culturale per riscoprire la modernità nascosta dietro il volto apparentemente ingenuo di Candy. Attraverso un’indagine approfondita dei temi dell’abbandono, dell’identità e dell’autodeterminazione, il libro restituisce spessore a un personaggio spesso frainteso come icona di passività romantica. Al contrario, Candy si rivela pioniera resiliente, capace di scegliere il proprio cammino tra le convenzioni di genere e le aspettative sociali. Ariase Barretta propone, da un lato, la ricostruzione degli aspetti filologici di quello che possiamo considerare, senza tema di smentita, uno dei maggiori successi della cultura pop del nostro tempo; dall’altro, una rilettura critica dell’opera attraverso le lenti della psicologia della letteratura e degli studi di genere. Con uno sguardo lucido e appassionato, Candy Candy Revolution celebra non solo un anniversario, ma l’attualità bruciante di una narrazione che, mezzo secolo dopo, continua a parlare al cuore delle nuove generazioni.

Di Il Calamaio Elettronico

Recensisco le mie letture e realizzo podcast, interviste e contenuti letterari per il web. Mi trovi su https://www.ilcalamaioelettronico.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.