Dimmi cosa leggi #2 – Vaneggiamenti di una libraia (o due)
Seconda puntata di Dimmi cosa Leggi dal Covo della Ladra. Nuovi consigli di lettura: #booktag in arrivo!
Seconda puntata di Dimmi cosa Leggi dal Covo della Ladra. Nuovi consigli di lettura: #booktag in arrivo!
Può l’amore ogni cosa, anche l’impossibile? A questa domanda risponde Michela Cantarella nel suo Le penultime lettere di Jacopo Ortis, edito Augh!
Un romanzo dalle tinte delicate, nato dalla penna di una autrice fuori dal comune. Ai microfoni della Ladra c’è Manuela Caracciolo e il suo Quella notte a Merciful Street.
Se siete alla ricerca di una di quelle storie delicate, senza tempo, che sanno arrivare al cuore parlando di umanità, allora dovete leggere “Quella notte a Merciful Street” di Manuela Caracciolo, Trenta Editore.
La scuola non è mai stata il vostro pallino? Vi hanno mai detto che “il ragazzo è bravo ma non si applica”? Se la risposta è si, allora dovete leggere Tutta un’altra classe di Francesco dell’Oro, edizioni TraLeRighe Milano.
A pochi giorni dalla scomparsa di Robert M. Pirgis, leggiamo insieme il suo best seller più letto, Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta.
La vita è imprevedibile, non per sua scelta ma per le infinite possibilità che ci offre, le numerose prove a cui ci sottopone, le speranze e le delusioni, i detti e i non detti. Oggi leggiamo Le notti blu di Chiara Marchelli.
Se avete trent’anni, vivete in una qualsiasi metropoli di Milano, e vivete di speranze, leggete con me La fragilità delle certezze di Raffaella Silvestri.
Sono io la morte e porto corona. Sono di tutti voi padrona. Oggi siamo con Luca Colombo e la sua Caccia la morto.
Quella dei copy è una vita difficile. Ancora di più se lavori in Italia, invii CV e i tuoi datori di lavoro non ti pagano. Ecco Lo scopriremo solo scrivendo di Franca di Muzio.