Se fuori piove e le gocce d’acqua diventano un ritmo fondamentale, perché non sapere di più su un elemento tanto più comune quanto sottovalutato? Ecco tre letture a tema acqua.
Oggi, a Milano, è un sabato uggioso. Piove come se fosse autunno ma il fresco che sta portando è una piacevole boccata d’aria in queste settimane di caldo torrido.
Mi sono messa sul divano con l’intento di leggere e, invece, mi ritrovo a fissare – ed ascoltare – quel ticchettio costante delle gocce d’acqua sulle foglie della pianta di avocado che emerge dalla finestra del salotto.
Così al diavolo il libro, scelgo un’altra strada per questo sabato pomeriggio.
E mi ritrovo a chiedervi se vi siete mai soffermati ad ascoltare il suono che fa la pioggia quando cade sulle cose. Ha qualcosa di ipnotico, rilassante e potente.
Uno degli elementi che più diamo per scontato, è anche uno dei più importanti e mi ha fatto venire in mente tre letture che mi sento di consigliarvi e che hanno come tema proprio questo: l’acqua.
Le tre letture
Ondario. I movimenti del mare – di Sarah Zambello e Susy Zanella @nomosedizioni
Il tempo e l’acqua Copertina flessibile – di Andri Snær Magnason @iperborea
Il grande mare. Storia del Mediterraneo – di David Abulafia – Mondadori
Nelle storie, in link per scoprire ogni libro!
E buona lettura a tutti!
#raininigday#LettureConsigliate#ondario#acqua#storiadelmediterraneo
