Dopo sette anni la libreria Covo della Ladra si fa da parte e lascia spazio alla casa editrice iDobloni. La Ladra ci racconta.
Sette anni di Libreria. Pensavo che questa fosse la mia storia. Quando alzai per la prima volta quella saracinesca, dopo un vita in viaggio, mi dissi: “e qui sono approdata”. Con questa idea, ho cercato di dare vita ad un luogo che fosse mondo, ad una libreria in cui ogni storia portasse fuori dai confini stessi delle nostre quattro pareti. E, come per magia, mi sono trovata circondata da persone straordinarie che hanno contribuito a rendere il Covo un posto speciale. Da Manuel de La Bottega del Giallo, alla mitica “grande B” – Barbara; dal Calamaio Elettronico, La Casa delle Storie e Contorni di Noir; da tutti gli autori che hanno animato il nostro spazio eventi; dai ragazzi dei Medici Volontari italiani, alle case editrici che sono diventate parte di questa storia, sino al Gruppo Di Lettura “Il Dito e la Luna”. L’elenco è molto più lungo di così.
Forse il mondo non l’ho davvero portato al Covo, ma di certo, tra questi scaffali qualcosa di speciale è nato, in sette anni di libri.
La nascita della Casa editrice
E mentre accadevano molte cose, è accaduto anche altro. Parlando proprio con voi lettori, mi sono accorta che stavamo perdendo qualcosa di molto importante: stavamo smarrendo le storie delle nostre origini, quelle a cui la maggior parte degli scrittori e dei giallisti deve qualcosa di molto importante. Sono nati così iDobloni, con tanta voglia di divertirsi e la complicità di Barbara, Grande B.
Ma come spesso accade, le cose per gioco rischiano di diventare serie e questo 2025 segna un nuovo miglio in questo viaggio che mi è toccato in sorte (o che mi sono cercata). Segna una nuova collaborazione, la famiglia del Covo che diventa più grande e più forte grazie all’apporto di persone come Tony e Paolo. Segna anche una profonda e necessaria trasformazione. Voglio continuare a giocare, a divertirmi, ma non voglio farlo a detrimento del mio impegno. iDobloni hanno bisogno di tutte le nostre forze, anche perché, dopo due anni di vita, devono fare alcuni passi necessari che da gioco da libraia, diventi qualcosa di più.
Ho trascorso gli ultimi mesi a fare conti, a immaginare strade possibili, a cercare di far quadrare le cose per permettere al Covo di essere anche libreria. Ma, alla fine ho dovuto prendere la decisione di trasformare la nostra libreria in modo definitivo. Lo chiedevano le nostre pubblicazioni e le persone che stavano investendo il proprio potenziale con noi.
Così, in questo 2025 continueremo a giocare, ma con più serietà e impegno. E lo faremo come iDobloni e come Covo.
Cosa accadrà al Covo della Ladra nel 2025
- Dal 6 febbraio 2025 il Covo della ladra si trasformerà ufficialmente ne Il Covo de iDobloni. La nostra libreria diventa a tutti gli effetti la sede de iDobloni, aperta su appuntamento e negli orari di apertura al pubblico. Potrete venire a scoprire i nostri libri e partecipare alle periodiche Colazioni in Casa Editrice, le cosiddette “Latte e Biscotti“, in cui poter conoscere i nostri autori e le nostre attività.
- Il Covo della Ladra con tutti i suoi canali social e il canale YouTube non smetteranno di essere attivi. Potrete seguire tutte le attività dal nostro sito www.ladradilibri.com e partecipare agli eventi live, presso il nostro spazio eventi, con autori e anteprime d’eccezione.
- Dal 15 gennaio mandiamo in pensione la nostra amata NewsLetter, ma manterremo attivo il canale WhatApp dove potrete ricevere tutti gli aggiornamenti sulle attività del Covo e de iDobloni, per non perdere le nostre serate e colazioni Live, le Cene con Spoiler e le anteprime con le migliori narrazioni.
I cambiamenti non sono sempre facili di accettare e gestire, ma spesso sono necessari.
E ricordatevi sempre: