• Ottobre 12, 2025 11:06 pm

Il Covo della Ladra a StraniMondi

DiCovo della Ladra

Ott 8, 2025

Dall’11 al 12 settembre, il Covo è a Stranimondi per un fine settimana dedicato alla fanstascienza e al fantastico.

L’11 e il 12 ottobre il Covo della Ladra parte per StraniMondi 2025, una degli appuntamenti più attesi dell’anno per gli amanti della narrativa di fantascienza (e fantasy).
Tra dibattiti, conferenze e presentazioni una nostra piccola delegazione di trasferisce alla Casa dei Giochi di Via Sant’Uguzzone a Milano, ospiti dello stand de iDobloni edizioni.
Siamo pronti per fare incetta di novità, anteprime e incontri di quelli belli, belli, belli!

Gli appuntamenti che vi consigliamo

Sabato 11 ottobre

SALA AZZURRA – ORE 11:30 – Il difficile rapporto tra scrittura fantascientifica e realtà nella serialità lunga. Incontro con Antonio Serra

Cosa succede quando una serie di fantascienza, soprattutto a fumetti, prosegue per più di 30 anni e quello che un tempo era il futuro, diventa contemporaneo del nostro presente? Come gestire il lento scivolamento, numero dopo numero, verso un punto di contatto che smentirà le predizioni che non si sono avverate? Come affrontare il fatto che la serie da narrativa di anticipazione pivota improvvisamente nel retrofuturismo? Ne discuterà Antonio Serra, uno degli autori di Nathan Never, il pluridecennale fumetto Bonelli di fantascienza, con Veruska di Fantascientificast, il podcast che da più di 10 anni si dedica a SFF e horror.

Con Antonio Serra, Veruska Sabucco

SALA VIOLA – ORE 11.45 – Rivendicare il potere dalle ombre. Occultismo, dinamiche di genere e ambizione femminile nell’horror di Marjorie Bowen (ABEditore)

L’horror fantastico non sarebbe ciò che è oggi senza le numerose autrici che nelle sue narrazioni hanno trovato posto e lo hanno così plasmato nelle forme che conosciamo. Marjorie Bowen rientra a pieno titolo in questa tradizione. Nel suo romanzo Magia Nera dà voce a un protagonista che cela la sua natura femminile – oggi potremmo definirlo un personaggio queer – perché questo è il solo modo per praticare quelle arti occulte utili a sfuggire ai confini dei ruoli imposti tradizionalmente alle donne, permettendo loro di ottenere così il potere e nutrire le proprie ambizioni.

con Valentina Pinzuti (traduttrice), Antonella Castello (editrice di ABEditore)

SALA AZZURRA – 12:30 – Fantastiche – trasfigurare la violenza

Da pochi anni stanno arrivando in Italia dall’America latina una serie di romanzi e racconti prodotti da autrici che innovano profondamente il fantastico innervandolo con temi e questioni connesse a una critica radicale della società patriarcale, a una rappresentazione cruda della violenza di genere, della sessualità, di rapporti familiari emotivamente ambivalenti. Una letteratura che vive della sinergia tra narrativa, pensiero e attivismo transfemminista e in cui scorre una fortissima vena politica che percorre tutto il movimento delle scrittrici latinoamericane intente a mettere in scena storie altamente disturbanti ma che dicono moltissimo delle ombre della società. La domanda da cui è partita la rivista Leggendaria focalizza l’attenzione sulle ricadute della ricezione italiana di queste scrittrici: se e come i loro romanzi e racconti avranno la capacità di influenzare e contaminare il nostro immaginario, quello di noi che leggiamo e quello di chi scrive fantastico (e non solo) in Italia.

con Angela Bernardoni, Alan Thomas Bassi, Sacha Rosel, Silvia Tebaldi, Giuliana Misserville (moderatrice)

SALA AZZURRA – ORE 14.30 – La Terra vista dalla Luna. Letture femministe di fantascienza scritta da uomini

Da sempre la critica letteraria maschile, informata cioè da una visione maschile del mondo, approfondisce e analizza letteratura scritta sia da uomini sia da donne: non fa eccezione la fantascienza. Da alcuni anni, tuttavia, la fantascienza femminile e femminista è oggetto di scoperta e ri-scoperta da parte di studiose e saggiste, che ne hanno messo in luce gli aspetti di innovazione (come è avvenuto, per esempio, per le autrici statunitensi degli anni Settanta). Lo sguardo delle donne, attento al genere e agli stereotipi di genere, può esercitarsi proficuamente sulla fantascienza scritta da uomini, esaminata a campione, dandone una lettura differente.

con Romina Braggion, Laura Coci, Claudia Corso Marcucci, Elisa Franco, Giovanna Repetto, Nicoletta Vallorani

SALA AZZURRA – ORE 15.30 – Incontro con Kaliane Bradley

Kaliane Bradley è nata a Londra da padre britannico e madre cambogiana. Si è laureata a Londra in letteratura inglese. È stata editor per la rivista Granta e recensora per Time Out, The Stage e The Guardian. Ha vinto il concorso per racconti brevi di Harper’s Bazaar e il VS Pritchett Short Story Prize. Il suo primo romanzo, Il ministero del tempo, ha avuto grande successo in tutto il mondo ed è stato adattato per la tv dalla BBC, ma la data di uscita della serie non è ancora nota.

con Kaliane Bradley, Giulia Abbate, Giorgia Loschiavo (interprete)

Domenica 12 ottobre

SALA AZZURRA – ORE 10:30 – Il mistero del tempo nella scienza e nella fantascienza. Incontro con Giorgio Chinnici

I millenari interrogativi filosofici circa l’essenza del tempo sfociano con la teoria della relatività nella scoperta di fenomeni di grande suggestione come la dilatazione temporale e il paradosso dei gemelli. Si può viaggiare davvero nel tempo, nel passato come nel futuro? La causalità può essere violata? Sono le domande che affiorano alla nostra mente e che stimolano un fecondo interscambio tra la scienza e la letteratura fantascientifica.

con Giorgio Chinnici, Emanuele Manco

SALA AZZURRA – ORE 14:30 – Valli inquietanti e strani loop: strutture narrative per il paradosso del presente. Incontro con Lindsey Drager

I racconti bizzarri spesso evocano un senso di sublime nel loro trattamento della psicologia o dell’ambientazione. Ma come si può evocare il surrealismo dalla struttura o dalla forma di una storia? Questa discussione esplorerà come la narrativa speculativa evochi emozioni legate al sublime non solo attraverso il contenuto, ma anche attraverso la struttura narrativa. Dall’autoreferenzialità metafittizia e dalla meccanica quantistica all’emergere della teoria dei sistemi e alla mise-en-abyme, la narrativa speculativa è unica nella sua capacità di giocare con la forma in modi che sollevano grandi questioni esistenziali. In questo panel ci chiederemo: in che modo prendere in prestito modalità narrative dalle scienze esatte può aiutarci ad affrontare il paradosso del vivere nel presente?

con Lindsey Drager, Giorgia Loschiavo (interprete)

SALA BLU – ORE 15.05 – Mediterraneo Terminale (iDobloni Edizioni)

Una nuova collana, AltriPianeti, e un romanzo in anteprima, Mediterraneo Terminale di Matt Briar. Con queste coordinate, scopriamo una Climate Fiction distopica ambientata sul territorio emiliano, dove le parole chiave sono ribellione e resistenza.

con Matt Briar, Paolo Tosini

SALA VIOLA – ORE 16:15 – Mille Volti del Racconto (Sága Edizioni)

Presentazione della nuova uscita “Le forme del male”, raccolta di racconti di Tosini & Bonet e della raccolta “Echi da Lontano”, raccolta di racconti varia. A seguire, ospiti Paolo Tosini, Alessandro Bonet, Lucio Besana, Maddalena Marcarini e Cristiano De Biaso.

con Oliviero De Angelis

Info per l’accesso

📌La vendita dei biglietti avviene esclusivamente online. Non è possibile acquistare il biglietto in loco.

📌 Chi arrivasse a Stranimondi sprovvisto non potrà acquistarlo alla reception. Se dotato di smartphone potrà acquistarlo online sul momento, se necessario con l’aiuto di un addetto dell’organizzazione.

📌 Il pagamento online richiede carta di credito, Paypal o Apple Pay/Google Pay. Non è possibile acquistare il biglietto pagando in contanti alla reception.

📌 Il biglietto è valido per entrambi i giorni della manifestazione. Si può entrare uno dei due giorni o entrambi, quante volte si vuole.

📌Non sono previsti sconti per chi può trattenersi poco tempo o arriva tardi.

📌Il biglietto è personale e non cedibile.

📌Il costo del biglietto è di 10 euro più 1,54 di commissioni.

📌Per i minori di anni 15 l’accesso è gratuito. È richiesto comunque fare il biglietto (è prevista l’opzione “Accesso minori di 15 anni”). In questo caso non si paga nessuna commissione.

Su www.stranimondi.it tutte le info e il programma completo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.