• Ottobre 28, 2025 4:40 am

Dulcis in fundo Libri: il menù del 28 ottobre

DiCovo della Ladra

Ott 20, 2021

Saverio Tisci ha reso pubblico il menù ufficiale della prima serata di Dulcis in Fundo libri del 28 ottobre. Ecco cosa ci aspetta a tavola!

Il tempo scorre veloce tra le lancette dell’orologio, così come i posti al Dulcis In Fundo per la prima della Rassegna Dulcis in Fundo Libri.

Se sul palco vedremo avvicendarsi Sonia Sacrato, Lorenzo Scano e Fabiano Massimi, sulla nostra tavola di spettatori avremo un menù speciale.

Per ogni libro, Saverio Tisci, con il suo braccio destro Francesco, ha colto anime e atmosfere, trasformandole in sapori e colori che accompagnano i singoli interventi, cercando di creare un legame forte tra ciò che accade sul palco e ciò che vivremo noi spettatori, seduti ai tavoli.
Dai sapori vellutati degli argini del Piave, sino al pizzicore del pecorino sardo, per chiudere, in bellezza, con le tinte dolci e misteriose del cioccolato. Un menù molto particolare anche perché fatto da un prologo, un delitto e un detective.

Il Menù ufficiale del 28 ottobre al Dulcis in Fundo

IL GATTO SUI LIBRI CHE SCOTTANO
Con Sonia Sacrato – Lorenzo Scano – Fabiano Massimi

PROLOGO
Zucca marinata ( quindi croccante) al timo con soppressa veneta
Tomino affogato alla zucca
Sformato di zucca e mandorle tostate
Panino di Sant’Antonio, tipico di Padova
Calice di Valpolicella Adalia

Il prologo di questa serata parte con le consistenze della zucca, vellutata, croccante e soffice.
Con queste note, entriamo nei territori del Piave e delle pagine della Sacrato, con i suoi
sapori forti e accoglienti. Il piatto d’entrata è orchestrato come un quadro, un’opera che
coniuga sapore, colore e materia.

IL DELITTO
Malloreddus alla campidanese con pecorino sardo
Calice di Cannonau

“Il delitto di questa serata è un piatto, invece, forte e deciso. Prende le mosse dalla terra,
quella sarda, e dalla città di Cagliari, che Scano ci fa vivere nelle pagine di Via Libera. Il
sapore deciso del pecorino non lascia dubbi e conduce il tono di questa portata.

IL DETECTIVE
Foresta Nera Dulcis in Fundo

Caffè

Il detective che portiamo in tavola nasce nel 1930 in un café a pochi chilometri da Bonn. E
la scelta di questa unione tra cioccolato, ciliegie e panna, nasce proprio dalla suggestione
storica e dalla precisione con cui Massimi ci porta nella Berlino del 1933. Come non pensare
che almeno uno dei protagonisti non si sia imbattuto in una pasticceria a gustare un dolce
così goloso?

Prenota la tua serata al Dulcis in Fundo Libri

Per partecipare a Dulcis in Fundo Libri è necessaria la prenotazione.

Per prenotare è possibile:

  • compilare il form di lato
  • chiamare lo 02 6671 2503

Ogni serata prevede un massimo di 50 posti.
La cena ha un costo di 40€ e comprende un menù “Dulcis in fundo” completo di bevande, creato in abbinamento ai libri presentati.

Durante la serata sarà possibile acquistare i libri ospiti ad un prezzo scontato riservato ai prenotati, e richiedere la dedica da parte degli autori.

Scopri di più https://ladradilibri.com/dulcis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.