Gennaio 26, 2025

Intervista a Andrea Santucci per In morte di Anita Garibaldi – ClownBianco edizioni

Andrea Santucci arriva al Covo per raccontarci “In morte di Anita Garibaldi”, Clown Bianco edizioni

Sabato 26 febbraio abbiamo intervistato Andrea Santucci per il suo nuovo romanzo, In morte di Anita Garibaldi, pubblicato da Clown Bianco.

Davanti alle webcam, con il pubblico presente nel nostro studio e connesso da casa, abbiamo parlato di Anita Garibaldi, di ricerca storiografica, di scritture e letture, di cosa significhi, oggi, scrivere e costruire una storia che non solo sia “bella”, ma convincente e credibile.

Perché Andrea Santucci prende i documenti del primo referto redatto in seguito al ritrovamento del corpo di Anita Garibaldi, malamente sepolto poco lontano dalla fattoria Ravaglia, alle Mandriole, nel ravennate. In questo documento, consegnato a Monsignore Bedini, e scritto dal Conte Locatelli, si accenna alla morte della donna per strangolamento. Niente malattia. Niente complicanze per la gravidanza al quinto mese. Solo strangolamento. E che fine ha fatto questo referto?

La nostra libraia, Mariana Winch Marenghi, ha condotto questa puntata per noi.

Guarda la puntata per In morte di Anita Garibaldi

Scopri il libro sul nostro Bookshop

Giordano Venettacci è un giovane capitano della gendarmeria pontificia nella Roma del 1854. Le sue capacità attirano l’attenzione di un ecclesiastico di alto rango, che chiede a Venettacci di svolgere un’indagine molto delicata. Cinque anni prima, nella campagna romagnola, era stato rinvenuto un cadavere illustre, quello di Anita Ribeiro da Silva, moglie di Giuseppe Garibaldi.
L’alto prelato rivela a Venettacci che nel corso dell’inchiesta ufficiale sono emerse alcune incongruenze che potrebbero far pensare che dietro la morte di Anita, avvenuta (in via ufficiale per malaria) nella notte del 4 agosto 1849, possa celarsi un omicidio e gli chiede di condurre una seconda indagine sulla vicenda.
Venettacci scopre ben presto che la morte di Anita Garibaldi non è nient’altro che un sottile velo dietro al quale si celano antichi segreti, intrighi e delitti dimenticati

Leggi la recensione del Covo della Ladra

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.